Nuove etichette energetiche

Nuove etichette energetiche: cos’è cambiato e cosa cambierà?

Da oltre 25 anni l’etichetta energetica è uno strumento guida riconosciuto a livello europeo per supportare l’acquirente e consumatore nella scelta e comparazione di prodotti in relazione alla loro classe di appartenenza ed attribuzione.

La sua affermazione ed il relativo e progressivo miglioramento delle performance degli elettrodomestici ne hanno aumentato considerevolmente la complessità, tanto da renderla talmente specifica e particolarizzata da risultare di difficile lettura e comprensione a lungo andare. Basti pensare alla difficoltà nell’identificare e nello spiegare quale sia esattamente la differenza tra un elettrodomestico A+++ o A+++ -10%.
Si è ritenuto dunque opportuno effettuare una revisione semplificativa e riassuntiva delle nuove condizioni di risparmio.





Da quando è in vigore la nuova etichetta energetica?
Ufficialmente ed attualmente dal 1 marzo 2021, per cinque tipologie di elettrodomestici ed una di elettronica.

Frigoriferi Congelatori Lavatrici Lavasciuga Lavastoviglie TV


Tuttavia, per abituare gradualmente il consumatore a questo passaggio, almeno fino al 2023 queste categorie saranno accompagnate da entrambe le etichette, vecchia e nuova.

Da settembre 2022 la variazione riguarderà anche:


Asciugatrici Condizionatori Aspirapolvere





Qual è la tabella di comparazione?
Di fatto non esiste alcuna tabella di comparazione tra vecchia e nuova classe energetica. Non vi è una corrispondenza precisa tra prima e dopo, in quanto non si è trattata di una conversione di valori, bensì di una rivisitazione dell’efficienza energetica secondo parametri del tutto nuovi.

- Il cambio di scala di valori non dev'essere identificato ed interpretato come un declassamento del prodotto.
- I consumi e l'efficienza energetica restano i medesimi.

Ciò che davvero conta è la tua consapevolezza nell’acquisto!
.




Come si legge la nuova etichetta?

Gli elementi salienti sono quattro, a partire dall’alto.

1
QR Code: effettua la scansione del codice con il tuo smartphone e scopri nel dettaglio le informazioni relative al consumo di quel prodotto;

2
Scala energetica: dimenticati dei “+”. La nuova scala si semplifica passando da A (maggior risparmio) a G (minor risparmio);

3
Consumo energetico: questa voce esprime il consumo del prodotto in KWh che varia in relazione alla tipologia di prodotto considerato ed al tempo necessario per il completamento di un intero ciclo di funzione principale;

4
Pittogrammi: le icone qui presenti forniscono ulteriori informazioni utili su consumi e caratteristiche del prodotto quali eventuale consumo d’acqua, capacità di carico, tempo impiegato per completare un ciclo, livello di rumorosità, etc.