Servizio clienti
- Condizioni di Vendita
- Pagamento
- Imballaggio
- Consegna
- Ritiro diretto
- Domande Frequenti
- Perchè Vieffetrade
AGEVOLAZIONI FISCALI - ARREDAMENTO Detrazione 50% fino a € 8.000 |
||||
![]() |
Bonus Mobili 2023 Detrazione 50% fino a € 8.000 |
|||
IMPORTANTE |
Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio, la detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l’anno 2023 e di 5.000 euro per il 2024 riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo. Se gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono stati effettuati nell’anno precedente a quello dell’acquisto, o sono iniziati nell’anno precedente a quello dell’acquisto e proseguiti in detto anno, il limite di spesa deve essere considerato al netto delle spese sostenute nell’anno precedente per le quali si è usufruito della detrazione. Per esempio, se con riferimento a un intervento edilizio iniziato nel 2022 sono già stati acquistati nello stesso anno mobili per 6.000 euro, per i quali si richiederà la relativa detrazione del 50%, sugli acquisti che si effettueranno nel 2023 si potrà usufruire di una detrazione calcolata sull’importo massimo di 2.000 euro (8.000-6.000). Per gli acquisti del 2023 non spetterà alcuna detrazione, invece, se nel 2022 sono già stati acquistati mobili ed elettrodomestici per un importo pari o superiore ai 8.000 euro. |
|||
TIPOLOGIA INTERVENTI |
> Manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo *Manutenzione ordinaria NON dà diritto al bonus |
|||
TIPOLOGIA ARREDI |
> Mobili nuovi (letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione) |
|||
TEMPISTICA |
> E' necessario che la data di inizio dei lavori preceda quella in cui si acquistano i beni. | |||
PAGAMENTO |
> Bonifico bancario > Carta di credito |
|||
DOCUMENTAZIONE |
> Conservare fatture, ricevute e documentazione di addebito su c/c > Indicare la spesa nella dichiarazione dei redditi e il 50% sarà rimborsato in 10 anni |