Tutti i prodotti Gaggenau

Gaggenau prende il nome da una piccola località situata nella valle del Murg (Murgtal), ai piedi della Foresta Nera, poco lontana da Baden-Baden. E' qui che nel 1683 fu fondata la fucina Gaggenau dal marchese Ludwig Wilhelm von Baden (1677-1707), per la produzione di martelli e chiodi. Fu così posta la prima pietra della storia di Gaggenau.
Nel 1873 iniziò a Gaggenau l'era dell'industrializzazione. Michael Fluerscheim rilevò la fonderia e ne ampliò la produzione con la costruzione di macchine agricole, oggetti in metallo e utensili. Lo stabilimento siderurgico fu chiamato “Eisenwerke Gaggenau AG”.
Negli anni '80 del XIX secolo lo stabilimento siderurgico venne soprannominato la “Fabbrica delle novità”: manifattura di nuove idee e invenzioni. Le officine Gaggenau, grazie alla smalteria interna specializzata, iniziarono a produrre insegne pubblicitarie. La composizione del robusto smalto da forno fu la base del successo delle cucine a gas e a carbone che continuarono ad essere prodotte oltre l’inizio del XX secolo.
Dopo l'acquisizione da parte del Dr. Otto von Blanquet, Gaggenau si specializza nella produzione di cucine a carbone e a gas e dà inoltre avvio alla produzione di quelle elettriche: soluzioni più sicure e comfortevoli.
Georg von Blanquet diventa l'uomo trainante dell'azienda. Ispirato dalla sua passione per la cucina, è affascinato dall'idea rivoluzionaria, per quei tempi, di una cucina componibile su misura dotata di elettrodomestici a tecnologia avanzata dal design senza tempo. In quello stesso anno escono i primi elettrodomestici da incasso nel mondo: un forno incassato all'altezza degli occhi, separato dal piano cottura, e una cappa di aspirazione. È il 1956.
Più di 15 anni fa Gaggenau ha lanciato sul mercato il primo forno CombiVapore per uso domestico. Da allora Gaggenau conserva il primato in questo settore grazie a un forte impegno a livello di ricerca e sviluppo.
Gaggenau utilizza esclusivamente materiali pregiati, naturali e resistenti: acciaio inox, alluminio, ottone, ghisa, smalto e vetro temprato. Ciascun apparecchio presenta poi un tocco davvero unico, l'estetica delle forme, che riflette fedelmente la propria sostanza.
Una progettazione veramente attenta tiene sempre conto anche dell'effetto degli apparecchi in perfetta armonia con l'ambiente che li ospita. Un fattore ad oggi più importante che mai: anche dal punto di vista estetico, le cucine si pongono infatti sempre più al centro della nostra vita. La bellezza dei prodotti Gaggenau è il risultato di una continua ricerca di forme ridotte all'essenziale, in assoluta armonia con la loro funzionalità.
Nella sede di Lipsheim nella francese Alsazia, Gaggenau progetta e produce i suoi centri di aspirazione serie 400, contraddistinti da un alto tasso di artigianalità ed elevati standard di qualità. Nella stessa sede, Gaggenau esegue anche controlli qualitativi e misurazioni dei più svariati tipi.
Nel 1873 iniziò a Gaggenau l'era dell'industrializzazione. Michael Fluerscheim rilevò la fonderia e ne ampliò la produzione con la costruzione di macchine agricole, oggetti in metallo e utensili. Lo stabilimento siderurgico fu chiamato “Eisenwerke Gaggenau AG”.
Negli anni '80 del XIX secolo lo stabilimento siderurgico venne soprannominato la “Fabbrica delle novità”: manifattura di nuove idee e invenzioni. Le officine Gaggenau, grazie alla smalteria interna specializzata, iniziarono a produrre insegne pubblicitarie. La composizione del robusto smalto da forno fu la base del successo delle cucine a gas e a carbone che continuarono ad essere prodotte oltre l’inizio del XX secolo.
Dopo l'acquisizione da parte del Dr. Otto von Blanquet, Gaggenau si specializza nella produzione di cucine a carbone e a gas e dà inoltre avvio alla produzione di quelle elettriche: soluzioni più sicure e comfortevoli.
Georg von Blanquet diventa l'uomo trainante dell'azienda. Ispirato dalla sua passione per la cucina, è affascinato dall'idea rivoluzionaria, per quei tempi, di una cucina componibile su misura dotata di elettrodomestici a tecnologia avanzata dal design senza tempo. In quello stesso anno escono i primi elettrodomestici da incasso nel mondo: un forno incassato all'altezza degli occhi, separato dal piano cottura, e una cappa di aspirazione. È il 1956.
Più di 15 anni fa Gaggenau ha lanciato sul mercato il primo forno CombiVapore per uso domestico. Da allora Gaggenau conserva il primato in questo settore grazie a un forte impegno a livello di ricerca e sviluppo.
Gaggenau utilizza esclusivamente materiali pregiati, naturali e resistenti: acciaio inox, alluminio, ottone, ghisa, smalto e vetro temprato. Ciascun apparecchio presenta poi un tocco davvero unico, l'estetica delle forme, che riflette fedelmente la propria sostanza.
Una progettazione veramente attenta tiene sempre conto anche dell'effetto degli apparecchi in perfetta armonia con l'ambiente che li ospita. Un fattore ad oggi più importante che mai: anche dal punto di vista estetico, le cucine si pongono infatti sempre più al centro della nostra vita. La bellezza dei prodotti Gaggenau è il risultato di una continua ricerca di forme ridotte all'essenziale, in assoluta armonia con la loro funzionalità.
Nella sede di Lipsheim nella francese Alsazia, Gaggenau progetta e produce i suoi centri di aspirazione serie 400, contraddistinti da un alto tasso di artigianalità ed elevati standard di qualità. Nella stessa sede, Gaggenau esegue anche controlli qualitativi e misurazioni dei più svariati tipi.
+ Maggiori dettagli
1-1 di 1 prodotto
1